La terapia EMDR, ovvero Eye Movement Desensitization and Reprocessing è stata presentata per la prima volta nel 1989 dalla Dott.ssa Francine Shapiro. Questo innovativo metodo ha immediatamente riscosso successo e attenzione da parte di molti psicoterapeuti e viene oggi frequentemente utilizzato per il trattamento dei traumi e dello stress più acuto causati da eventi critici, come lutti, calamità naturali, incidenti, traumi da guerra ed esperienze estremamente negative.
Nel corso degli anni la terapia EMDR ha riscontrato particolare successo per il trattamento di eventi traumatici, sia singoli sia continui, riducendo di molto gli effetti dello stress sulle vittime. È quindi indicato per chi ha avuto esperienze di catastrofi naturali, violenze, aggressioni anche psicologiche come bullismo, maltrattamenti, carenze di cure ed esperienze di vita con figure genitoriali afflitte da psicopatologie, sia durante la prima infanzia sia durante l’adolescenza.
La terapia EMDR viene utilizzata con ottimi risultati per il trattamento di disturbi da stress post traumatico anche negli adulti.
L’American Psychological Association, l’Organizzazione Mondiale della Salute e il Ministero della Salute italiano approvano da anni l’utilizzo della terapia EMDR per la sua efficacia e la possibilità di essere utilizzata su pazienti di qualunque età. Il successo di questa terapia è dovuto soprattutto alla capacità di ridurre notevolmente la gravità del quadro sintomatologico già dopo le prime sedute.
Negli anni le tecniche di desensibilizzazione attraverso la stimolazione dei movimenti oculari sono progressivamente migliorate: al giorno d’oggi possono infatti essere utilizzate per depressione, ansia e disturbi alimentari.
Via Torino 38
10015 Ivrea - Torino
Via Michelangelo Buonarroti 6
13048 Santhià - Vercelli
Riceve solo su appuntamento